Quali sono le cose alle quali dovete  pensare per avere un impianto di riscaldamento adatto alle vostre esigenze?

Gli impianti di riscaldamento non sono tutti uguali. Si differenziano per prezzi, per  prestazioni e per il  tipo di  combustibile utilizzato

Su cosa riflettere e su cosa consultarsi prima di decidere il tipo di impianto di riscaldamento?

  • la tipologia dell’abitazione: casa singola o condominio, a un piano o a più piani, grandezza
  • la zona: montagna o pianura
  • il clima, l’escursione termica
  • l’isolamento termico della casa
  • le fonti energetiche disponibili: metano, gasolio, naturali e rinnovabili
  • la necessità di riscaldare casa o acqua calda per uso sanitario

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E DI PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA

Sistemi tradizionali

Impianto di riscaldamento con caldaia

L’impianto di riscaldamento con caldaia a gas metano, GPL o gasolio, abbinato ai comuni termosifoni è sicuramente il più diffuso nelle nostre case.

Ci sono  anche altre tipologie di riscaldamento con caldaia, come quello a biomassa, che utilizza un carburante naturale come il legno o il pellet.

Sistemi  innovativi

Impianto di riscaldamento a pavimento

L’impianto di riscaldamento a pavimento si basa su un circuito di serpentine che  irradia il calore all’interno dell’abitazione.
In questo modo  il tepore si diffonde in modo uniforme.
Per l’installazione di un riscaldamento a pavimento, è importante verificare  il tipo di rivestimento da posare a terra.

Impianto di riscaldamento a soffitto

Si basa su un sistema radiante, ovvero l’impianto ricopre una percentuale elevata di spazio della tua casa e diffonde il calore in modo omogeneo.

La rete di tubi che compone il circuito idraulico viene posizionata sul soffitto e ricoperta da un controsoffitto in cartongesso per favorire la conduzione del calore.

Impianto di riscaldamento a pompa di calore

L’impianto di riscaldamento a pompa di calore può sfruttare fonti energetiche rinnovabili, ad esempio il fotovoltaico. Questo tipo di riscaldamento rientra tra quelli ad alta efficienza energetica. È assolutamente vantaggioso nel tempo, ma richiede un investimento iniziale piuttosto elevato. Può essere utilizzato sia per il riscaldamento invernale che per il raffreddamento estivo della tua abitazione.

Impianti di riscaldamento ibridi

Un impianto di riscaldamento ibrido deriva dalla combinazione di due generatori alimentati da fonti di energia diverse, quindi combustibile e fonte rinnovabile. Uno è la caldaia a condensazione, alimentata a GPL o metano e installata all’interno; l’altro è una pompa di calore aria-aria o aria-acqua, installata invece all’esterno ed utilizzata come generatore primario.

Impianto di riscaldamento geotermico 

Un impianto di riscaldamento geotermico estrae l’energia termica del sottosuolo per trasportarla all’interno di un edificio tramite un foro nel terreno in cui viene inserito un tubo (o sonda) che raggiunge la profondità di circa 100/150 m. Una volta raccolto il calore, viene ceduto alla pompa di calore a cui è collegato che lodistribuisce in tutta la struttura domestica tramite pannelli radianti a pavimento o a parete.

I vantaggi di un impianto geotermico sono:

  • risparmio energetico per climatizzazione di oltre 50%
  • possibilità di eliminare completamente la fornitura di gas
  • nessuna emissione di CO2
  • un solo impianto al posto di due separati impianti (riscaldamento e condizionamento) significa minor costo di installazione e manutenzione
  • maggiore durevolezza dell’impianto

SISTEMI PER IL RISCALDAMENTO DELLA SOLA ACQUA CALDA SANITARIA

Lo scaldabagno elettrico

Lo scaldabagno elettrico, un tempo molto diffuso in ambito residenziale, oggi non rappresenta sicuramente la soluzione migliore per la produzione di ACS. Si compone di un serbatoio, che contiene una resistenza elettrica in grado di riscaldare l’acqua contenuta al suo interno.
Può essere sia istantaneo che ad accumulo. I consumi energetici, però, sono più elevati rispetto a quelli delle altre soluzioni.

Solare termico con accumulo

I pannelli solari sono dispositivi che convertono le radiazioni solari in energia termica e la trasferiscono verso un accumulatore per produrre acqua calda.

I vantaggi dei pannelli solari sono:

  • Risorse infinite
  • Sostenibilità ambientale
  • Risparmio per l’acqua sanitaria
  • Risparmio per il riscaldamento

Utilizzare l’energia termica del sole per ridurre i costi del riscaldamento.

L’impianto solare termico permette di sfruttare la radiazione solare per la produzione di acqua calda impiegabile direttamente nel ciclo produttivo, per il riscaldamento degli ambienti o per usi sanitari, sia nel settore residenziale che in quello industriale.

L’impianto è costituito dai pannelli, al cui interno scorre un liquido che assorbe il calore della radiazione solare, e dal serbatoio di accumulo, dove questo calore viene trasferito. L’impianto solare termico è pensato come tecnologia integrativa alle soluzioni tradizionali già presenti negli edifici, la cui installazione non comporta la sostituzione della distribuzione impiantistica già presente.


Volete saperne di più  e avere consigli sul sistema di riscaldamento più adatto alla vostra abitazione?

Contattateci pr un appuntamento


    privatoazienda

    Acconsento al trattamento dei miei dati, secondo quanto disposto dal regolamento UE 2016/679. Privacy Policy