Irrigare: ma come?
Quale sistema di irrigazione usare?
Un impianto di irrigazione è il sistema più comodo ed efficace per annaffiare il prato ed il giardino negli orari migliori e con la giusta quantità d’acqua.
Installiamo i sistemi più tecnologici ed all’avanguardia, adatti ad ogni tua esigenza.
La nostra esperienza e l’alto livello tecnologico degli articoli installati garantiscono al vostro giardino un impianto di sicura efficienza ed affidabilità, studiato in funzione dell’esposizione solare, del tipo di piante e del tipo di terreno.
Le automazioni utilizzate, oltre che di facile programmazione, permettono di irrigare, distribuendo uniformemente la giusta quantità di acqua anche in vostra assenza e nelle ore notturne, determinando un notevole risparmio idrico.
Inoltre, siamo in grado di offrire una buona progettazione ed un’attenta scelta dei materiali necessari alla realizzazione dell’impianto di irrigazione, che possono essere la carta vincente per la produttività delle colture agricole.
Esistono diversi sistemi di irrigazione, ognuno con caratteristiche, vantaggi e svantaggi, a seconda del tipo di coltura, del clima, del suolo e delle risorse idriche disponibili.
Vediamoli insieme valutando i relativi vantaggi e svantaggi.
Irrigazione a pioggia
Simula la pioggia, spruzzando acqua sopra le colture. Esistono diversi tipi:
– Irrigatori statici o rotanti
– Pivot centrale (ampi campi circolari)
– Rampe lineari
- Questo sistema di irrigazione ha sia il vantaggio di effettuare una distribuzione relativamente uniforme e sia di adattarsi a molti tipi di coltura
- Come svantaggio ha un’ elevata dispersione per evaporazione e subisce l’influenza del vento sulla distribuzione
Irrigazione a goccia (o microirrigazione)
Fornisce acqua direttamente alle radici attraverso tubi forati o gocciolatori.
- Ha il vantaggio di un’ alta efficienza idrica (basse perdite), riduce lo sviluppo di erbe infestanti ed è ottima per ortaggi, frutteti e serre.
- Ha un costo iniziale elevato e un rischio di intasamento dei gocciolatori
Irrigazione a scorrimento (o per gravità)
L’acqua scorre sulla superficie del terreno seguendo la pendenza naturale. Esistono diversi tipi:
– Solchi
– Bacini o conche
- Sistema semplice, adatto a terreni pianeggianti. I costi di gestione sono bassi.
- Lo scarso controllo sulla quantità d’acqua e le elevate perdite per infiltrazione e percolazione costituiscono alcuni svantaggi.
Irrigazione a subirrigazione
L’acqua viene distribuita sotto la superficie del terreno, tramite tubi o canalizzazioni.
- La minima evaporazione e l’ottimo controllo per serre o colture in filari sono i più importanti vantaggi
- Ha costi elevati di installazione e una difficile ispezione e manutenzione.
Irrigazione automatizzata o a sensori
Sistema “intelligente” che gestisce l’irrigazione in base a parametri ambientali (umidità del suolo, meteo, ecc.)
- Ha il vantaggio di ottimizzare il consumo d’acqua e una maggiore produttività e risparmio energetico.
- Richiede investimenti in tecnologia e manutenzione
La ditta Bianchi provvede a tutto quanto per garantirvi la qualità e la sicurezza dell’impianto di irrigazione
Per saperne di più potete contattarci.